MIM e CIM – Metal or Ceramic Injection Molding

Il Metal or Ceramic Injection Molding meglio conosciuto come tecnologia MIM e CIM, è un processo di stampaggio che permette di produrre componenti strutturali metallici o ceramici di elevata complessità geometrica e di piccole e medie dimensioni, in un’unica operazione, senza ulteriori e successive lavorazioni di rifinitura, offrendo risultati mirabili con notevoli risparmi di costo. Matrix nel 2003 ha iniziato la sua avventura in questo cosmo, concretizzando con la ricerca e lo sviluppo, le motivazioni che avevano portato l’azienda a dedicarsi a questo progetto. E che la lungimiranza di chi, da subito, ha creduto in questa tecnologia, sia stata premiata, lo dimostra l’enorme crescita che il MIM e il CIM stanno vivendo.

La nostra gamma di materiali

per ogni esigenza

Acciai basso fondenti

Acciai inossidabili

Acciai al carbonio

Leghe magnetiche molli

Leghe speciali

Ossidi ceramici

Titanio

Materiali non ferrosi

Ceramiche

I PROCESSI MIM E CIM

Oggi questi procedimenti, trovano applicazione in molti settori, dal biomedicale all’automobilistico, dalla moda all’aereospaziale, estendendosi nella produzione di componenti per quasi tutte le realtà industriali. Matrix, grazie ad una continua e costante ricerca e selezione dei materiali processati, è in grado di proporre soluzioni MIM e CIM con elevati standard qualitativi senza però togliere creatività alle vostre richieste. Inoltre la capacità di combinare diverse operazioni in un unico processo, fornisce significativi benefici alla velocità di realizzazione degli elementi perfezionando i tempi di consegna.

E non per ultima in ordine d’importanza, il MIM/CIM è riconosciuta come tecnologia verde grazie alla significativa riduzione degli sprechi rispetto ai metodi di produzione “tradizionali”. Quest’ultima considerazione rende in particolare il MIM un’opzione altamente efficace per la fabbricazione di componenti complessi costituiti da materiali costosi e/o leghe speciali (rame, oro, argento, cobalto-cromo, acciaio inossidabile 17-4 PH, leghe di titanio e carburi di tungsteno). Infatti realizzare codesti oggetti con procedimenti abituali implicherebbe una notevole quantità di scarti, circostanza che invece non si verifica con la tecnologia MIM.

Inoltre MIM è un’ottima soluzione quando sono richieste specifiche pareti estremamente sottili. Matrix garantisce la qualità dei componenti prodotti, grazie ad un continuo monitoraggio delle varie fasi del processo produttivo e dei trattamenti termici, applicando allo sviluppo degli stessi principi meccanici, chimici, senza tralasciare gli esami metallografici. MIM è un processo ben definito, che unisce due tecnologie consolidate, lo stampaggio ad iniezione di plastica e la metallurgia delle polveri.

%

Oltre il 90% della produzione è fabbricata utilizzando metodi unici d'elaborazione e lavorazione che eliminano la necessità di costose operazioni di ripresa.

%

Possiamo certamente affermare che l'adozione delle tecnologie MIM e CIM ci hanno permesso di interagire con quasi il 99% dei settori industriali.

%

Tutti i nostri prodotti sono completamente progettati, fabbricati e confezionati, presso la nostra sede a Seren del Grappa, orgogliosi di essere 100% Made in Italy.

CICLO DI PRODUZIONE

Tutto prende il via dal feedstock, una miscela di polveri metalliche micrometriche (inferiori a 25 micron) unita ad un materiale termoplastico. Questa mistura, raffreddata e granulata, garantisce la consistenza, la qualità e la ripetibilità dimensionale dei pezzi prodotti. Matrix utilizza feedstock presenti in commercio e di produzione propria. Il feedstock così ottenuto è quindi iniettato in un apposito contenitore. il Metal Injection Moulding infatti prevede l’utilizzo di una pressa a iniezione, attraverso la quale la miscela appena descritta, viene fatta fluire all’interno di uno stampo metallico (mono o multimpronta, semplice o complesso). L’iniettabilità all’interno dello stampo è garantita dall’aggiunta del legante, dato dalla miscela di diversi componenti plastici: polimeri, cere, additivi. La miscelazione delle polveri metalliche e dei leganti è condotta in miscelatori a caldo, in modo da ottenere una perfetta omogeneità della miscela ed è poi granulato. La fase successiva, il de-binding, è un processo termico che sublima il 90% circa del legante presente nel componente. Infine, il processo di sinterizzazione compatta la polvere metallica, permettendo di ottenere componenti con densità fino al 99%.

tecnologia MIM

APPLICAZIONI

Usando il MIM e/o il CIM, è possibile produrre componenti per le seguente industrie:

  • Alimentare
  • Automobilistica
  • Biomedicale
  • Componenti Elettrici
  • Connettori
  • Dentale – Ortodonzia
  • Gioelleria
  • Hardware
  • Meccanica
  • Modellismo
  • Occhialeria
  • Pelletteria
  • Prodotti di Consumo

MICROFUSIONE

Oltre alla tecnologia MIM Matrix utilizza anche la MICROFUSIONE

Scopri di cosa si tratta