
GUIDA ALLA PROGETTAZIONE
Questa piccola guida alla progettazione può servire da riferimento per l’attuazione dei principi di applicazione del MIM ai nuovi componenti, e per valutare la conversione a questa tecnologia dei componenti attuali. I pezzi correttamente progettati per il MIM elevano i Elenco delle caratteristiche generali che descrivono l’ottimizzazione delle applicazioni MIM:
benefici economici del processo, ottenendo particolari di dimensioni e caratteristiche esatti.
Quando si progetta un pezzo MIM, o quando si adatta un disegno esistente, l’obiettivo principale è mantenenere lo spessore della parete costantemente uniforme per tutto il pezzo. In un pezzo MIM, le pareti uniformi sono preferibili per ottenere una precisione dimensionale più alta, una maggiore ripetibilità, costi di elaborazione più bassi ed anche un’estetica migliore. Se, tuttavia, la variazione dello spessore delle pareti non può essere evitato, è buona regola prevedere una transizione graduale tra spessori diversi applicando ogni soluzione, eliminando brusche variazioni.
Nei processi di evacuazione del legante e di sinterizzazione ad alta temperatura, durante il restringimento e prima che le parti siano sinterizzare completamente, le forze di gravità e di frizione possono distorcere i pezzi che non sono adeguatamente sostenuti. Nel migliore dei casi, i componenti MIM dovrebbero essere progettati con una grande superficie piana o con diversi componenti che hanno un piano comune. Se non si può fornire tale superficie o piano, sarà necessario evacuare il legante tramite un supporto per la sinterizzazione. Ci sono vari tipi di supporti specializzati che possono essere utilizzati.


Angoli di rottura & Raccordi
Uno dei benefici di MIM è la capacità di produrre gli angoli di rottura ed i raccordi. Questi non soltanto svolgono ruoli importanti nel disegno di un buon componente MIM, ma forniscono anche ai tecnici della progettazione vantaggi di disegno difficilmente disponibili in altri processi metallurgici. Oltre che fornire una qualità d’iniezione migliorata, i vantaggi includono una migliore resistenza dei pezzi, eliminazione delle concentrazioni di tensioni e l’ammorbidimento degli angoli per motivi di estetica o maneggiamento.
Filettature
Le filettature interni possono essere modellati direttamente nel componente usando anime svitabili. In ogni caso è meglio applicare queste funzioni soltanto alle applicazioni d’alto volume, dato che gli stampi con queste caratteristiche sono costosi da realizzare. Per le applicazioni con volume più basso,si possono fare operazioni di filettatura convenzionale.
Fori & aperture
I fori e le aperture possono essere prodotte molto facilmente tramite il processo dello stampaggio ad iniezione usato dal MIM e generalmente, possono essere eseguiti senza nessun supplemento di costo del pezzo. Tuttavia, aggiungendo queste caratteristiche potrebbe aumentare la complessità e il costo dello stampo. Si deve però tenere presente che oltre a rappresentare delle caratteristiche funzionali evidenti, i fori e le aperture possono anche essere usati per ridurre la massa del pezzo e per fornire spessori uniformi della parete.
Nervature
Le nervature sono una modalita efficiente di aumentare la resistenza del vostro pezzo, riducendo gli effetti di variazione dimensionale causati dal notevole restringimento, presente durante l’evacuazione del legante e la sinterizzazione. Simile allo stampaggio ad iniezione in plastica, le nervature migliorano anche il processo di stampaggio e forniscono un controllo dimensionale migliore.Godronature, incisioni e loghi
Il MIM è capace di produrre raffinate incisioni, codificazioni, loghi o altri disegni direttamente sul pezzo senza costi aggiunti. Queste applicazioni possono essere eseguite in rilievo o scavate. Virtualmente qualsiasi caratteristica che si puo immaginare di stampare è realizzabile nei componeti di metallo con il processo MIM.


Lunghezze meno di 3%
in (76 mm)
- Spessore delle pareti da 0.04 in (1mm) a 0.12 in (4 mm)
- Pesi sotto 60 grammi
- Volumi da 50.000 a oltre 10.000.000 parti annualmente


CRITERI PER IL DISEGNO MIM
- Uniformità di spessore
- Supporti di sinterizzazione
- Angoli di rottura & Raccordi
- Fori & Aperture
- Filettature
- Nervature
- Godronature, incisioni e loghi